
Caciotta di capra delle Dolomiti Friulane 1kg
Caciotta di capra delle Dolomiti Friulane 1 mese - 1Kg
Caciotta di capra il prodotto:
Caciotta di capra al palato risulta gustosa, con tutte le proprietà organolettiche del latte di capra la breve stagionatura mantiene una pasta morbida. Alla vista il colore è giallo ma non particolarmente intenso la pasta è compatta e morbida la forma è genericamente cilindrica di piccola pezzatura. La caciotta di capra è ottima a fine pasto o per un misto di affettati e formaggi ottimo accompagnato con composte di diverso genere e gusti.
Ingredienti: latte di capra, sale, caglio
Conservazione: Frigo 2°C/+4°C
Confezionamento: forme avvolte da plastica alimentare
Shelf life: 30 gg data confezionamento
Stagionalità: apr- mag- giu- lug- ago-set-ott-nov
Il Produttore
L'azienda Agricola si trova nel comune di Clauzetto in provincia di Pordenone, chiamato anche il Balcone del Friuli per la posizione panoramica.
Si tratta di un posto naturalistico unico, dove le pecore e le capre dell'azienda agricola possono pascolare in un territorio condiviso con Aquile, Camosci, Cormorani e tantissime altre specie, proprio a dimostrare che si tratta di un territorio sano e naturale.
Tutto il processo produttivo è eseguito in azienda, dopo il pascolo, in ovile in ambienti idonei e igienicamente sicuri, viene effettuata la mungitura e successivamente il latte fresco passa nella zona caseificio dove si producono i formaggi e infine in maturazione e stagionatura.
Approfondimento Territoriale
In queste valli si produce anche un'altra eccellenza unica e Presidio SlowFood, la Pitina di Cervo o di Pecora.
Stiamo parlando delle Dolomiti Friulane, luoghi meravigliosi da un punto di vista naturalistico, ma poco conosciuti e frequentati, con vallate molto chiuse che fortunatamente non attirano il turismo di massa.
Negli anni in questi posti meravigliosi si sono stabiliti, in piccoli centri come Clauzetto, Tramonti etc. nuove comunità di casari, ma anche di artisti.
Nella Comunità Montana del Friuli Occidentale nasce un movimento denominato Via dei Saperi e dei Sapori e rappresenta una delle più significative iniziative territoriale per far conoscere questi posti meravigliosi, vi auguriamo di poterli visitare prima o poi, intanto potete assaggiare i loro prodotti.Intervento UnicaTrajectoria?Alcune eccellenze del territorio sono anche inquadrate, rilevate e consolidate, si sono adattate a giusta superficie, hanno migliorato i materiali naturali di colore e più
- Prezzo di listino
- €19,20
- Prezzo scontato
- €19,20 In Offerta
- Prezzo unitario
- /per
Inserimento del prodotto nel carrello