Pitina della Valtramontina Presidio Slowfood (150 gr circa)
Pitina della Valtramontina Presidio Slowfood
Pitina della Valtramontina è un presidio SlowFood è un prodotto straordinario dai sapori antichi. La Pitina viene preparata prevalentemente con la carne delle pecore allevate in azienda, nutrite con foraggi provenienti dai prati di Tramonti di Sopra nel periodo invernale e con erbe di pascoli del monte Rest nel periodo estivo.
Le carni vengono tritare finemente ed impastate con il sale, pepe nero macinato, aglio, vino Cabernet (composte per il 70% da carni ovine o caprine o di selvaggina, e per la percentuale non superiore al 30% da pancettone di suino proveniente da animali allevati nel territorio friulano.
Si formano quindi delle polpette che vengono passate nella farina di mais e lasciate nell'affumicatoio alimentato a legna (faggio, carpino, melo, ciliegio, nocciolo) ad una temperatura non superiore ai 26 °C. L'affumicatura dura 1-2 giorni.
Dopo l'affumicatura, le pitine sono poste a stagionare nella cella, dopo circa 10 giorni si possono consumare cotte, oltre i 45 giorni possono essere consumate tali e quali.
Il periodo di produzione va da settembre a giugno.