Gubanotto (da 400 e 750gr) è un'idea di dolce per tutto l'anno, la Gubana friulana è un prodotto artigianale tipico delle vallate lungo il Natisone, fiume che scorre nell'estremo est del nord italia.
E' un dolce tipico natalizio e delle grandi feste, qui vi proponiamo una versione alternativa nella forma per un consumo anche al di fuori del Natale.
Il Gubanotto è un dolce ripieno di un mix di frutta secca contenente noci, uvetta sultanina, pinoli e nocciole per ben il 30% del peso totale
L'usanza vuole che il prodotto sia bagnato dalla slivovitz, liquore tipico dei Balcani, o in alternativa dalla grappa per rendere la pasta più umida e ancor più ricca di sapori, ma è ottima anche al naturale.
L'azienda e La storia
Nella località del Tiglio di S.Pietro al Natisone viene conservata l’antica ricetta della gubana fatta in casa, preparata già negli anni ’30 nel forno di pane gestito da Onesti Antonia, che per prima imparò l’arte e la maestria di questo semplice ma delizioso dolce. In questo forno sono nate le prime Gubane Dobolò ad opera di Antonietta che divenne poi moglie di Antonio Dorbolò. La sua bravura era tale che nel secondo dopoguerra la signora Antonietta era soprannominata “Antonietta Hubanciarza” ovvero quella delle “hubanze” (gubane) e i contadini del paese portavano da lei gli ingredienti del ripieno in modo che potesse deliziare tutto il paese.
Ancor oggi le gubane Dorbolò rispettano l’antica ricetta della signora Antonietta, preparate con una pasta dolce lievitata. Il ripieno è composto di noci, uvetta e pinoli, ai quali si possono aggiungere a piacimento mandorle, cubetti di arancio e nocciole, il tutto amalgamato con zucchero, liquori, sale, limone grattuggiato e vaniglia.