Shipping in Europe for € 19,9

Sagra delle patate di Ovoledo

Sagra delle patate di Ovoledo - PERIODO: di solito la terza-quarta settimana di luglio 

LA STORIA

La Sagra delle patate di Ovoledo è nata nel 1978, ogni anno il successo era sempre maggiore grazie alla bontà delle patate e ai piatti proposti. Anche gli spettacoli, concerti e mostre  hanno sempre attirato numerose persone sia dalla provincia di Udine sia dalla provincia di Pordenone.

Nel 1984, in occasione della 6^ edizione della Sagra delle patate di Ovoledo, venne organizzato il PRIMO CONVEGNO sul tema della coltivazione, conservazione e vendita delle patate, completato da una MOSTRA MERCATO sul tema. 

I PIATTI TIPICI:

Tra i piatti principali della sagra ci sono gli GNOCCHI AL RAGU' FATTI A MANO con le migliori patate del territorio, ma anche il Frico (strepitoso), le patate in umido e ovviamente per i più giovani ma non solo le patate fritte. Poi tanti altri piatti di Carne e affettati.

57.jpg58.jpginsalata_patate.jpgpatatine.jpg

GLI SPETTACOLI:

Gli spettacoli sono sempre tanti, praticamente ogni sera, per tutti. Per gli aggiornamenti vi mandiamo alla pagina del programma La Sagra delle patate di Ovoledo

 

IL PAESE:

Ovoledo è una frazione di Zoppola in provincia di Pordenone a Nord della statale Napoleonica tra Pordenone e Udine all'altezza di Zoppola a circa 13 km da Pordenone. "Ovoledo" deriva dal latino "opulus" cioè l'arbusto che veniva usato per sostenere le viti. I primi insediamenti  vicino alla chiesetta di S. Michele Arcangelo dalla seconda metà del '400.

Oggi Ovoledo è riconosciuto per la produzione della patata; le particolari caratteristiche del terreno, costituito prevalentemente da sabbie depositate dal Meduna, hanno favorito lo sviluppo della coltivazione di diverse qualità del tubero, nonchè la nascita di un'importante cooperativa di produttori. La Cooperativa Produttori Patate (Co.Pro.Pa.) di Ovoledo è nata nel 1988. 

Per garantire la qualità delle proprie patate il consorzio ha scelto di certificare i propri prodotti e di richiedere il MARCHIO AQUA (Agricoltura, Ambiente, Qualità), sinonimo di qualità della Regione Friuli Venezia Giulia, in quanto concesso solo a prodotti che offrono garanzie e tutela della salute del consumatore.
Il sistema di qualità adottato da questa cooperativa segue criteri definiti a livello nazionale dal SISTEMA QUALITA' UNAPA (Unione Nazionale Pataticoltori), che valorizza elementi specifici e distintivi della patata, come luogo di produzione e di lavorazione.